ENEL – Rincari in bolletta – Gestione IVA agevolata GAS al 5%

Buongiorno,

Vi ricordiamo che in data 27 settembre, con DL n. 130 contenente misure urgenti per ridurre gli effetti dell’aumento dei prezzi nel settore elettrico e del gas, è stata fra l’altro previstal’applicazione dell’aliquota IVA del 5% per i consumi gas del periodo ottobre novembre e dicembre 2021; rimane invariata la gestione delle aliquote IVA per le voci diverse dai consumi.

Vi informiamo che, in attesa dell’implementazione dei sistemi per l’applicazione dell’aliquota IVA al 5%, è sospesa la fatturazione dei consumi con competenze a partire da ottobre 2021 fino al rilascio delle implementazioni previsto per metà novembre, compresa l’emissione delle fatture.

Sono previste norme di contenimento?

Il 23 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge a vantaggio degli oltre 3 milioni di persone che beneficiano del bonus sociale, per i quali sono tendenzialmente azzerati gli effetti del futuro aumento della bolletta.
Inoltre, per il quarto trimestre 2021, saranno azzerate le aliquote relative agli oneri generali di sistema alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza fino a 16,5 kW.

Quanto al gas, per circa 2,5 milioni di persone che beneficiano del bonus sociale sono tendenzialmente azzerati gli effetti del previsto aumento della bolletta. Inoltre, verranno ridotte, sempre per il quarto trimestre del 2021, le aliquote relative agli oneri generali gas fino a 480 milioni di euro. Infine, per tutte le utenze domestiche e business, l’Iva è portata al 5% per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021.

Grazie all’applicazione del decreto legge gli aumenti massimi che si potranno trovare in bolletta saranno del 29,8% per la luce e del 14,4% per il gas, anziché, rispettivamente, dell’oltre 45% e 30%.

…e le energie rinnovabili?

L’aumento del costo dell’energia è legato a quello del gas, materia prima di importazione, che subisce più frequentemente oscillazioni di prezzo: all’aumento del costo del gas aumenta quindi anche quello dell’energia.

Il gas però è anche un alleato, solo temporaneo, per attuare la transizione energetica: l’obiettivo primario di Enel rimane la sostituzione in tempi rapidi di tutte le fonti di energia fossili, come le centrali a carbone, con fonti di energia rinnovabili.

Una volta che la transazione sarà completa o che comunque la produzione di energia da fonti rinnovabili supererà quella da combustibili fossili, anche il costo dell’energia sarà più stabile e i rincari in bolletta meno frequenti.

Scegliere un’unica azienda fornitrice per le utenze luce e gas è un modo sicuro per tenere sotto controllo i tuoi consumi e semplificarne la gestione: scopri oggi stesso le nostre vantaggiose offerte energia e gas e inizia subito a risparmiare sulle bollette della tua casa e attività.
Ti aspettiamo con le tue bollette per una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno per verificare COSTI E CONSUMI !!!…
CTIME Consulenze – Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta –
🌐 www.luigicafagna.it
📧 info@luigicafagna.it
☎️ Tel.0883/957948
📱 Whatsapp 370/1370030

Bonus sociale sui consumi domestici di luce, gas e servizio idrico. Cosa cambia dal 2021?

A partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali sui consumi domestici di luce, gas e servizio idrico Sistema Sgate saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto senza presentare la domanda.

Non sarà più necessario fare richiesta al Comune o ai Caf: l’automatismo scatta in presenza di un’Attestazione ISEE valida.

Per usufruire delle agevolazioni sarà sufficiente richiedere ogni anno l’attestazione ISEE per le prestazioni sociali agevolate e rientrare nella soglia ISEE che dà diritto al riconoscimento. L’attuale soglia ISEE è pari ad euro 8.265,00 (euro 20.000 per i nuclei familiari con 4 o più figli a carico).

Come funziona: se il nucleo familiare rientra nelle condizioni che danno diritto all’agevolazione Sgate, l’INPS invierà i dati al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociarli con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica dei bonus agli aventi diritto.

Il Comune continuerà a gestire solo il bonus sui consumi di energia elettrica esclusivamente a favore dei cittadini che fanno uso di apparecchiature elettromedicali su certificazione ASL: in questo caso  non è richiesta l’Attestazione ISEE. 


Scegliere un’unica azienda fornitrice per le utenze luce e gas è un modo sicuro per tenere sotto controllo i tuoi consumi e semplificarne la gestione: scopri oggi stesso le nostre vantaggiose offerte energia e gas e inizia subito a risparmiare sulle bollette della tua casa e attività.
Ti aspettiamo con le tue bollette per una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno per verificare COSTI E CONSUMI !!!…
CTIME Consulenze – Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta –
🌐 www.luigicafagna.it
📧 info@luigicafagna.it
☎️ Tel.0883/957948
📱 Whatsapp 370/1370030

Controversie con operatori telefonici, la CTIME CONSULENZE attiva lo sportello reclami CORECOM

Nella nostra sede abbiamo attivato uno sportello per accedere ai servizi del Corecom, in supporto a tutti i cittadini che necessitano di intraprendere una controversia con i gestori di telefonia mobile e fissa e con gli operatori delle Pay-Tv, ma non possiedono gli strumenti o le capacità tecnologiche e soprattutto le giuste e necessarie competenze in materia.

Il Corecom è un organismo neutrale, indipendente e imparziale che opera gratuitamente assicurando la tutela effettiva degli interessi dei consumatori e degli utenti.

Vi aiuteremo nella gestione delle pratiche e la loro trasmissione attraverso la piattaforma digitale ConciliaWeb, la piattaforma dedicata ai contenziosi nelle telecomunicazioni. Queste le varie casistiche più frequenti:

  • penali per recesso anticipato
  • malfunzionamento internet e telefono
  • contratti fraudolenti
  • fatture non corrispondenti all’offerta sottoscritta
  • ritardo attivazione o disdette

Il nuovo sportello è operativo, tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30: il servizio è gratuito, ma è consigliata la prenotazione contattando i nostri uffici al numero 0883-957948 oppure Whatsapp al numero 3701370030.

Clicca qui per chattare direttamente su Whatsapp e prenotare un appuntamento:

Gestiremo la vostra pratica di reclamo verso il gestore facendovi ottenere indennizzi o storni di fatture/costi non dovuti. Se avete subito qualsiasi tipo di problema inerente le vostre utenze telefoniche sia private che aziendali, non esitate a richiedere il nostro supporto.

Vi aspettiamo per una CONSULENZA GRATUITA:
CTIME Consulenze – Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta –
🌐 www.luigicafagna.it
📧 info@luigicafagna.it
☎️ Tel.0883/957948
📱 Whatsapp 370/1370030

Le 10 regole per risparmio energetico in casa

Il metodo per risparmiare denaro e salvaguardare l’ambiente esiste.

Uno dei messaggi che oggi va per la maggiore è quello che dice che bisogna proteggere il pianeta. Proteggere il pianeta però non significa per forza sostenere costi maggiori, anzi nella maggior parte dei casi comporta un risparmio in bolletta.

Riflettendoci sono due gli aspetti positivi: da una parte si salva  il pianeta utilizzando materie prime meno inquinanti, dall’altra si consuma di meno venendo in contro al cliente data l’odierna crisi economica che sta colpendo la società.

I metodi per risparmiare energia ed evitare emissioni non dipendono solo dalle grandi imprese ma anche dai piccoli gesti che ognuno di noi può fare:

  1. Acquistare elettrodomestici che siano efficienti, soprattutto quelli che vengono utilizzati quotidianamente come forno, frigorifero o altri che consumano molta energia.
  2. Utilizzare apparecchi intelligenti in modo che si spengano automaticamente quando non vengono utilizzati
  3. Si può evitare un grande spreco energetico ovvero quello della lavastoviglie in fase di asciugatura: si possono lavare i piatti la sera in modo tale da approfittare della notte per farli asciugare in modo naturale
  4. Prendersi cura della casa in modo tale da evitare buchi che facciano disperdere il fresco i il calore
  5. Si possono acquistare lampadine a risparmio energetico
  6. Ridurre l’uso della lavatrice quando possibile preferendo il lavaggio a basse temperature e stendendo i panni all’aria per l’asciugatura
  7. Evitare di lasciare apparecchi in stand-by come pc, apparecchi radio ecc…
  8. Acquistare prese elettriche multiple intelligenti in modo tale da ridurre il carico energetico e spegnerle quando si esce di casa
  9. Installare apparecchi termo-regolatori intelligenti che riducano il riscaldamento o il raffreddamento durante il sonno o di assenza in casa
  10. Installare finestre a risparmio energetico che riducano l’uscita di fresco o calore

Passare al mercato libero per risparmiare su luce e gas
Per evitare di subire le variazioni dei prezzi imposte dal mercato tutelato sulla bolletta energia CTIME CONSULENZE ti può aiutare a cambiare fornitore luce e cambiare fornitore gas, passando al mercato libero. In questo modo potrai mettere la bolletta al riparo dall’aumento prezzi con le offerte luce e gas a prezzo bloccato.

Vi aspettiamo con le vostre bollette per una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno per verificare COSTI E CONSUMI !!!…
CTIME Consulenze – Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta –
🌐 www.luigicafagna.it
📧 info@luigicafagna.it
☎️ Tel.0883/957948
📱 Whatsapp 370/1370030

#ctimeconsulenze #ctime #consulenzeenergia #consulenzetelefonia #lucegas #barletta #lavoro #work #job #myjob #office #ilovemyjob #photooftheday #business #instajob #instalife #instagood

Come fare per attivare una nuova fornitura di luce e gas a Barletta

„ Quando andate ad abitare in un nuovo immobile, ecco come fare per allacciare la corrente elettrica e il gas nella vostra abitazione “

Se state cambiando casa (o semplicemente volete risparmiare sui costi delle principali utenze in bolletta) la prima cosa da fare e chiarirsi le idee su cosa offre il mercato a Barletta in termini di forniture luce e gas.

La scelta del fornitore

Attualmente, grazie alla liberalizzazione del mercato, possiamo scegliere tra una vasta gamma di fornitori e offerte. Ogni società oltre a differenziarsi per il prezzo di gas e luce, può offrire servizi aggiuntivi, come la manutenzione degli impianti o bonus di benvenuto.

Prima di decidere a quale fornitore affidarci, è bene conoscere tutti i vantaggi e le tariffe, per questo è importante informarci sulle singole compagnie, rivolgendoci direttamente alla nostra sede presente sul territorio, affidandoci ad una consulenza gratuita. Occhio alle informazioni, vi spieghiamo bene tutte le clausole per evitare di cadere in malintesi e ricevere spiacevoli sorprese in bolletta!“

Come attivare la fornitura di luce e le tempistiche

Una volta effettuata la scelta del rivenditore di luce, sarà lui che provvederà occuparsi di tutto. La compagnia invierà una richiesta per la fornitura di luce al distributore che provvederà ad attivarla tramite un tecnico per i contatori meccanici o tramite un comando nel caso di contatori elettrici.

La procedura avviene entro 7 giorni lavorativi, se si supera questo termine a causa del distributore il cliente può avere un rimborso di 35€ se l’attivazione avviene nel doppio del tempo, 70 entro il triplo, 105 € oltre il triplo del tempo.

Per quanto riguarda la riattivazione del contatore, il venditore inoltra la richiesta al distributore, proprietario dell’apparecchio, che li attiverà entro 2 giorni lavorativi.

Documenti e costi per l’attivazione della luce

Dopo aver valutato tutte le opzioni, e scelto il fornitore che soddisfa le nostre esigenze, dobbiamo munirci di alcuni documenti per completare il contratto. Vediamo quali sono:

  • la carta d’identità dell’intestatario della fornitura, necessaria per avere i dati anagrafici;
  • recapiti telefonici e e-mail;
  • comunicare se l’abitazione è di residenza o meno;
  • il codice POD, che corrisponde all’identificativo della bolletta associato al contatore ed è unico per ogni intestatario;
  • la potenza del contatore;
  • il codice IBAN se vogliamo la domiciliazione bancaria.

Per quanto riguarda i costi, variano a seconda del fornitore a cui ci rivolgiamo.

Nel regime di maggior tutela, cioè un regime tariffario stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) si deve versare:

  • un contributo fisso di 26,13 € per oneri amministrativi;
  • un contributo fisso di 23 €;
  • un deposito cauzionale o altra garanzia, se richiesto dall’esercente;
  • l’imposta di bollo di 16 € prevista dalla normativa fiscale.

Per quanto riguarda il mercato libero si devono versare:

  • gli eventuali costi per la prestazione commerciale differenti in base al gestore;
  • un deposito cauzionale o altra garanzia, se richiesto dall’esercente;
  • l’imposta di bollo di 16 €, prevista dalla normativa fiscale.

Come attivare la fornitura di gas e le tempistiche

Una volta scelto il distributore di gas, questo inoltrerà la richiesta al distributore locale entro 2 giorni lavorativi. Una volta ricevuta e approvata la documentazione, questa deve essere attivata entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta.

L’attivazione avviene a seguito del controllo da parte di un tecnico in possesso dell’abilitazione ai sensi della Legge n. 46/90 della tenuta assoluta dell’impianto.

Il sopralluogo deve essere fissato con un appuntamento entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta del tuo fornitore. Il tecnico del distributore esegue una verifica della tenuta dell’impianto stesso, per una durata di 15 minuti.

Nel caso di esito positivo avviene l’attivazione della fornitura, nel caso negativo, si inviano al cliente le motivazioni e una volta risolti i problemi si può presentare una nuova richiesta di attivazione.

Tutto l’iter deve impegnare al massimo 12 giorni lavorativi. Se ci sono ritardi sull’attivazione a causa del distributore, il cliente riceve un rimborso di 35 €.

Nel caso in cui l’accertamento non può essere effettuato, si attiva la fornitura del gas, ma il distributore comunica il mancato sopralluogo al Comune, che può provvedere alla verifica addebitando i costi al cliente.

Documenti e costi per l’attivazione del gas

I documenti devono essere inviati entro 90 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di attivazioni, se entro questo periodo non vengono inviati, la procedura viene annullata.

Vediamo quali documenti presentare:

  • carta d’identità con tutti i dati anagrafici;
  • recapiti telefonici o e.mail;
  • il codice PDR che corrisponde al codice fiscale della fornitura del gas, unico per ogni cliente
  • specificare la tipologia di fornitura, se si utilizza per cucinare, per il riscaldamento;
  • i moduli richiesti dal fornitore tra cui l’attestazione di tenuta dell’impianto.

Per quanto riguarda i costi per gli impianti di uso domestico, il fornitore addebita al cliente 40€, indipendentemente dall’esito dell’accertamento.

Nel caso in cui l’accertamento non è stato possibile, il fornitore addebita comunque 15€ al cliente. Se questo viene eseguito in seguito dal Comune i costi arrivano a 60€. Se l’esito della verifica del Comune è negativo, il distributore viene avvertito e può sospendere la fornitura già attivata.“

Vi aspettiamo per una CONSULENZA GRATUITA e per supportarvi nell’attivazione della nuova fornitura di luce e gas

CTIME CONSULENZE – Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta

info@luigicafagna.it – Tel. 0883/957948 – Whatsapp 370/1370030

Riprendono i distacchi per le morosità di luce, gas e acqua.

Dopo la sospensione  fino al 17 maggio dei distacchi per morosità di luce, gas e acqua, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente non ha stabilito ulteriori proroghe.

Di conseguenza i fornitori possono regolarmente riavviare le procedure di costituzione in mora ai clienti, rispettando i tempi di preavviso previsti per luce, gas, acqua (che sono almeno 20 giorni dalla data della stessa).

I fornitori sono tenuti, nella prima comunicazione di sollecito o di costituzione in mora, a far presente agli utenti che possono usufruire della possibilità di rateizzare gli importi dovuti senza il pagamento di interessi.

Contattami pure se hai bisogno di assistenza nella gestione delle tue utenze di luce e gas.

La mia consulenza è GRATUITA e SENZA ALCUN IMPEGNO

CTIME – Consulenze Telefonia – Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta –
🌐 www.luigicafagna.it
📧 info@luigicafagna.it
☎️ Tel.0883/957948
📱 Whatsapp 370/1370030

PROROGATO AL 3 MAGGIO IL BLOCCO DEI DISTACCHI PER MOROSITÀ DELLE UTENZE DI LUCE, GAS E ACQUA

💡  💧   PROROGATO AL 3 MAGGIO IL BLOCCO DEI DISTACCHI PER MOROSITÀ DELLE UTENZE DI LUCE, GAS E ACQUA  💧 💡    

Coerentemente con l’ultimo DPCM che ha allungato i termini della quarantena al 3 maggio, ARERA ha prorogato alla stessa data il blocco dei distacchi per morosità delle utenze di luce, gas e acqua.

Le condizioni per famiglie e imprese in difficoltà economica restano le stesse:

✅ fino al 3 maggio sono sospesi i distacchi delle utenze del settore idrico, delle utenze elettriche in bassa tensione e delle utenze gas con consumo non superiore a 200.000 Smc/anno;

✅ le utenze sospese (o limitate/disattivate) dopo il 10 marzo 2020, dovranno essere ripristinate;

✅ gli importi oggetto di insoluto potranno essere rateizzati senza interessi;

✅ i fornitori potranno riprendere le procedure di costituzione in mora dopo il 3 maggio 2020;

Fonte: comunicato stampa ARERA del 13 aprile 2020

Vi aspettiamo con le vostre bollette per una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno per verificare COSTI E CONSUMI !!!…
CTIME Consulenze – Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta –
🌐 www.luigicafagna.it
📧 info@luigicafagna.it
☎️ Tel.0883/957948
📱 Whatsapp 370/1370030

Sky non trasmette più eventi sportivi. Posso ridurre i costi ?

In questo periodo di emergenza, mi arrivano varie segnalazioni per tutti quegli utenti Sky che a causa del COVID-19 non stanno usufruendo dei contenuti sportivi regolarmente previsti nel contratto stipulato. In effetti molte riguardano quei contratti attivati per i quali oggi l’utente non è più in grado di onorare o che, d’altronde, Sky non è più in grado di mettere a disposizione secondo gli  accordi e le comunicazione commerciali del contratto sottoscritto.

Pensiamo, ad esempio, per quanto riguarda i canali che offrivano la programmazione di Sport (ad esempio CalcioTennisFormula 1 ed altro) che si sono drasticamente “impoveriti” di contenuti.

Pertanto la questione riguarda la rimodulazione di alcuni palinsesti di canali sportivi per i quali ritengo sia legittima una richiesta di rimodulazione dei costi.

In tutte queste situazioni le regole generali del diritto prevedono che l’azienda che non sia più in grado di fornire un servizio (pur non dipeso dalla sua volontà), ha l’onere di rimborsare anche parzialmente il pagamento ricevuto. Quindi in linea teorica per il consumatore rimane il diritto di recedere dal contratto stipulato o quello di inoltrare una richiesta di rimodulazione dei costi, sia per il passato (da quando è scattata l’emergenza) che per i prossimi periodi.

In virtù di questo ho preparato un modulo di reclamo da inviare a Sky tramite PEC così da formalizzare il reclamo con data certa.

Successivamente sarò poi disponibile a valutare l’eventuale replica di SKY in modo tale da predisporre una procedura conciliativa GRATUITA presso il Corecom regionale.

Scarica il modulo e invia il tutto a mezzo PEC skyitalia@pec.skytv.it allegando la copia di un tuo documento di identità.

Resto a tua disposizione per eventualmente predisporre il modulo di reclamo e invio PEC.

FAI VALERE I TUOI DIRITTI TRAMITE LA NOSTRA SOCIETA’ SPECIALIZZATA IN CONCILIAZIONI PER LA TELEFONIA E PAY TV. AFFIDACI LA PRATICA GRATIS ! NOI LI RISOLVIAMO E TI FACCIAMO INDENNIZZARE ! CONTATTACI:

CTIME CONSULENZE TELEFONIA-LUCE-GAS

Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta –
🌐 www.luigicafagna.it –
📧 info@luigicafagna.it
☎️ Tel.0883/957948
📱 Whatsapp 370/1370030

Come verificare guasti internet e telefono di tutti i gestori e farsi indennizzare.

Quante volte riscontri problemi di connettività internet o telefono ? Quante volte sei alla immediata ricerca di un soluzione verificando il tuo PC, il modem, cavi, configurazioni ? Quante volte non riesci comunque a risolvere il problema andando in crisi di nervi ?

Oggi ti segnalo un sito web sul quale potrai IMMEDIATAMENTE verificare se ci sono problemi generalizzati del gestore a livello locale o nazionale. Non dovrai fare altro che andare sul sito www.downdetector.it (ovviamente tramite uno smartphone, tablet, o un altro PC da altra sede) e potrai selezionare il tuo gestore di telefonia per visualizzare eventuali segnalazioni di guasti di altri utenti. Sul sito troverai un MONITORAGGIO IN TEMPO REALE DEI PROBLEMI E DEI PERIODI DI INATTIVITA’. Ti mostrerà un grafico anche delle segnalazioni delle ultime 24 ore. In funzione del grafico potrai anche capire se il guasto è in via di risoluzione o meno. Tutto questo ti eviterà non solo di impazzire alla ricerca di un problema legato ai tuoi dispositivi, ma anche alle lunghissime ed estenuanti attese telefoniche nel tentativo di metterti in contatto con il servizio clienti del tuo gestore.

Inoltre una cosa molto interessante che potrai verificare sul sito sono anche le problematiche relative anche ai gestori di SIM, gestori di PAY TV (Sky), servizi di streaming (Netflix, Infinity, ecc.), giochi online (Fifa, Fortnite, XBOX Live, Playstation Network) e tanti altri servizi.

Devi sapere comunque che il gestore ha l’obbligo di ripristinare nel più breve tempo possibile i servizi. Non tutti sanno che l’Agcom svolge costantemente compiti di vigilanza sugli abusi dei Gestori e stabilisce degli indennizzi dovuti per i disservizi, inefficienze e malfunzionamento.

Dal 1 gennaio 2012, i Gestori sono tenuti a corrispondere in maniera automatica degli indennizzi con accredito in fattura (succede raramente), a partire dalla prima successiva al verificarsi del problema.

Questi sono da corrispondere, quando si tratta di:

  • problema tecnico o guasto
  • telefono isolato o una linea fissa che non funziona
  • sospensione amministrativa illegittima

Nel caso in cui gli indennizzi automatici non dovessero essere accreditati, l’utente deve reclamare per richiedere il pagamento di ciò che gli spetta.

Vediamo dunque quali sono i passaggi da seguire per avviare la procedura di risarcimento per interruzione linea telefonica o malfunzionamento.

Una volta appurato che è la linea telefonica o internet ad essere interrotta, si può procedere all’invio del reclamo al Gestore di riferimento. Il consiglio che posso darti è unicamente quello di inviare un reclamo formale, attraverso PEC, Raccomandata A/R o Fax al tuo gestore. In questo modo hai la GARANZIA CERTA della comunicazione del problema ed è un ottimo strumento per far valere i tuoi diritti in una eventuale controversia che potrò GESTIRTI GRATUITAMENTE contro il gestore.

Molto spesso, purtroppo, non basta nemmeno un reclamo scritto. Il gestore infatti, ignora spesso le lamentele dei clienti, e non risponde nemmeno alle legittime richieste.

Se vuoi far valere le tue ragioni posso aiutarti davvero, facendo la differenza tra l’agire da soli ed essere rappresentati da una figura competente.

Contattami e ti darò tutte le informazioni di cui necessiti.

  • ti aiuterò a scrivere il reclamo controllando che contenga le informazioni veramente importanti
  • potrai avvalerti del mio servizio gratuito di invio del reclamo tramite fax e pec
  • analizzerò il tuo caso
  • nei casi di sospensione del servizio, potrò attivarmi per il ripristino urgente della linea
  • se il Gestore dovesse negarti l’indennizzo che ti è dovuto, mi occuperò di aprire per tuo conto un contenzioso presso l’Autorità, curandomi del deposito dell’istanza e la sua trattazione
  • farti ottenere il risarcimento del danno da interruzione linea telefonica che ti spetta

Segui questa semplice procedura:

  • Scarica il modulo (sotto in allegato a questo articolo)           
  • Compilalo e inviato al Gestore
  • Invia una copia su conciliazioni@luigicafagna.it oppure fax, whatsapp
  • Descrivimi dettagliatamente il problema

Valuterò il tuo problema, sia che si tratti di interruzione servizio telefonico o di interruzione Internet, e ti ricontatterò per concordare la procedura da eseguire.

FAI VALERE I TUOI DIRITTI TRAMITE LA NOSTRA SOCIETA’ SPECIALIZZATA IN CONCILIAZIONI PER LA TELEFONIA. AFFIDACI LA PRATICA GRATIS ! NOI LI RISOLVIAMO E TI FACCIAMO INDENNIZZARE ! CONTATTACI:

CTIME CONSULENZE TELEFONIA-LUCE-GAS

Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta –
🌐 www.luigicafagna.it –
📧 info@luigicafagna.it
☎️ Tel.0883/957948
📱 Whatsapp 370/1370030

Bonus sociale luce e gas 2020. A chi spetta.

“Il Governo e l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, con la collaborazione dei Comuni, hanno introdotto e messo in opera il bonus luce e bonus gas 2020 per le famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico e sociale. Le famiglie che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti possono fare domanda al proprio Comune di residenza, o agli enti delegati, per ottenere il bonus luce e gas: 

– ISEE fino a 8.265 euro (bonus luce e gas)

– ISEE fino a 20.000 euro per le famiglie numerose con un numero uguale o superiore a 4 figli a carico per il bonus luce o superiore a 3 per il bonus gas. 

Malati gravi che sono costretti ad usare apparecchiature mediche elettroniche indispensabili per mantenersi in vita (solo per il bonus luce)

Inoltre, a partire dal 2021, il bonus sociale luce e gas diverrà automatico, senza dunque necessità di farne richiesta, per tutte quelle famiglie che rispettano i requisiti. 

FONTE CHIARA DELLA VALLE – CSTTARANTO