
Il mese di ottobre ha portato con sé un’ondata di gelo, maltempo e rovesci in tutta Italia. Dal momento che le temperature subiscono notevoli variazioni in base al comune e alla Regione in cui ci si trova, le date ufficiali dell’avvio dell’accensione dei termosifoni seguono un calendario ben preciso,compreso tra il 15 ottobre e il 15 novembre. Ad ogni modo, che sia a Nord o a Sud della Penisola, tutti dovremmo seguire alcuni consigli efficaci che spesso tendiamo a sottovalutare. |
Anzitutto, dobbiamo specificare che il consumo invernale del gas per chi ha il riscaldamento autonomo rappresenta l’85% circa del consumo annuo. Per questo motivo fare un uso responsabile dell’impianto,attraverso semplici azioni quotidiane e piccoli accorgimenti, può rivelarsi utile per salvaguardare le nostre finanze e al tempo stesso fare bene all’ambiente. Secondo uno studio del Politecnico di Milano, gli impianti termici per il riscaldamento degli edifici incidono sul totale delle emissioni di CO2 in ambito urbano fino a 6 volte superiore rispetto all’incidenza del traffico veicolare. |
![]() ![]() Usare in modo intelligente le valvole termostatiche: le valvole termostatiche permettono di regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni, grazie ad esse la temperatura impostata per il riscaldamento degli ambienti non viene mai superata. Partendo da una situazione in cui la stanza è fredda, la valvola completamente aperta sprigiona il calore per riscaldare immediatamente l’area circostante. Man mano che la temperatura aumenta, la potenza erogata dal radiatore si riduce repentinamente, mantenendo così una situazione di comfort. Posizionare la valvola al massimo nel periodo tra aprile e ottobre, quando il riscaldamento è spento, è utile al fine di evitare problemi di pressione durante la loro riattivazione. ![]() ![]() ![]() ![]() Temperatura dell’acqua dei termosifoni e pressione della caldaia: l’acqua presente all’interno dei termosifoni deve avere una temperatura che si aggira intorno ai 60-70°. Per quanto riguarda la caldaia, il valore ottimale della pressione deve essere tra 1 bar e 1,5 bar. Se il valore è troppo basso, la caldaia rischia di non funzione, se è troppo alto c’è il rischio di perdere acqua dalla valvola di sicurezza. ![]() |
Scegliere un’unica azienda fornitrice per le utenze luce e gas è un modo sicuro per tenere sotto controllo i tuoi consumi e semplificarne la gestione: scopri oggi stesso le nostre vantaggiose offerte energia e gas e inizia subito a risparmiare sulle bollette della tua casa e attività.
Ti aspettiamo con le tue bollette per una CONSULENZA GRATUITA e senza impegno per verificare COSTI E CONSUMI !!!…
CTIME Consulenze – Via Giuseppe De Nittis, 24 – Barletta –
🌐 www.luigicafagna.it
📧 info@luigicafagna.it
☎️ Tel.0883/957948
📱 Whatsapp 370/1370030